POOL MM
L’armonia dei contrasti

una panoramica notturna
la facciata interagisce con il paesaggio e la natura circostante; incantevole lo scenario illuminato da studiate luci soffuse, oscurato all’occorrenza da tende motorizzate.

la facciata interna
a Verona l’architettura innovativa di una villa di recente costruzione sfida e supera il passato in una cornice contemporanea, dove le solide e piene geometrie dei volumi si fondono con le linee e la leggerezza degli spazi interni.

prospetti interni
una sequenza di immagini della villa

inquadrature del prospetto frontale
il gioco geometrico delle linee e dei volumi s’inserisce nell’unità formale dei contrasti: da una parte il monolitico garage bianco, dall’altra la leggerezza della parete nera che separa il pubblico dal privato. I volumi pieni sono separati dal “vuoto” dell’ingresso che invita a scoprire ciò che non è visibile dalla strada, a scoprire il “il mistero” che si nasconde sul retro della villa.
cucina
la composizione della cucina con arredi ed elettrodomestici di ultima generazione si dispone lungo le pareti. L’estetica minimal non contraddice l’aspetto conviviale dell’area, dotata di pratico banco snack, realizzato in legno vecchio. In acciaio inox spazzolato il piano di lavoro
POOL MM
L’armonia dei contrasti
A Verona l’architettura innovativa di una villa di recente costruzione sfida e supera il passato in una cornice contemporanea, dove le solide e piene geometrie dei volumi si fondono con le linee e la leggerezza degli spazi interni.
Costruita in nove mesi, su progettazione dello studio Federico Cappellina & Partners Architects, questa dimora nasce dall’intersecazione di due assi principali che in un gioco geometrico di pieni e vuoti creano due facciate opposte: da un lato un fronte austero, senza finestre, separa lo spazio privato dal contesto urbano, dall’altro la facciata retrostante, incorniciando a vista gli spazi interni, si apre direttamente sul giardino. Solidità e leggerezza, pieni e vuoti, dentro e fuori, i contrasti si compenetrano in un’unità formale volta a valorizzare non solo l’impianto architettonico ma anche e soprattutto l’armonia compositiva degli spazi e dei dettagli, inquadrati dalle ampie finestre perimetrali intorno alle quali si sviluppa l’intera progettazione. Gli infissi motorizzati, a filo pavimento, con apertura a impronta digitale annientano il limite tra indoor e outdoor, disegna e definisce le ambientazioni che dall’esterno si percepiscono come contemporanei quadri di vita domestica. Le soluzioni abitative definiscono così l’elegante stile di casa, rispondendo ai desideri e alle esigenze dei proprietari. L’ingresso, situato all’incrocio delle geometrie compositive, conduce all’ampio open space che all’interno del primo grande volume, ospita il living e la cucina. Entrambe le location si affacciano sul giardino e sulla piscina e trovano ulteriore sviluppo nell’area relax realizzata all’esterno, a fianco della grande vetrata. Il secondo volume ospita in posizione più appartata la zona notte: la camera padronale, con bagno privato e cabina armadio, contempla la vista sul giardino. La privacy in tutto l’edificio è assicurata da pratiche tende motorizzate e le luci a led creano suggestivi e scenografici giochi luminosi. Il design della dimora si evidenzia infine anche nelle sale da bagno e nei locali di servizio, oltre che negli innovativi impianti fotovoltaici e di ventilazione che insieme all’isolamento termico e alle vetrate a doppia camera assicurano per tutto l’anno energia pulita e una costante sanificazione e purificazione dell’aria.
stabilità e leggerezza, pieni e vuoti, dentro e fuori, i contrasti si compenetrano in un’unità formale
solide e piene geometrie dei volumi si fondono con le linee e la leggerezza degli spazi interni